INSEGNANTI CORSI DI DANZA

LUCA RIMOLO
Danza Classica
Nato a Milano nel 1993 inizia a studiare danza all’età di 9 anni sotto il metodo R.A.D. (royal academy of dance) successivamente, dopo gli anni di studio al Centro di formazione A.I.D.A. di Milano e al Teatro alla Scala, viene ammesso all’Accademia di danza Palucca a Dresda in Germania dove collabora con la compagnia del SemperOper ballet Dresden e si diploma nel 2013. Nel 2012 collabora con il corpo di ballo del Teatro cieco del South Bohemian Ballet e successivamente dal 2013 fino al 2015 si afferma come ballerino internazionale, lavorando nel corpo di ballo di numerosi teatri a New York City come Ajkun Ballet Theatre , New York Theatre Ballet e come guest artist nella compagnia contemporanea Ballet Inc. dell’Alvin Ailey American Dance theatre. Nel 2015 torna in Italia dove collabora come solista con il Balletto di Siena e il Balletto del Sud di Fredy Franzutti, ricoprendo numerosi ruoli solistici in produzioni come Romeo e Giulietta, Carmina Burana e Sheherazade con Carla Fracci. Successivamente entra a far parte del corpo di ballo dell’Opera di Breslavia diretta da Jacek Tyski, in Polonia dove lavora con molti coreografi internazionali e balla ruoli solistici nello Schiaccianoci, Coppelia e Anna Karenina. Nel 2018 lavora nel Corpo di ballo del Teatro Nazionale Croato sotto la direzione artistica di Igor Kirov e nell’organico del Balletto di Milano dove prende parte a numerose tournée nazionali e internazionali, danzando in produzioni di successo tra cui Le Corsaire, La fille mal gardèe, Cenerentola e molte altre. Inizia la sua carriera da insegnante e docente di danza classica in America collaborando nel cast artistico del Connecticut Ballet Academy e successivamente in Polonia partecipa alla fondazione della scuola di ballo del Teatro dell’opera.

SONIA CAVALLIERE
Hip Hop
Ballerina, coreografa e insegnante di Hip Hop. Sonia studia danza da quando aveva 7 anni, ha frequentato un Liceo Classico ad obiettivo Spettacolo e dopo il diploma ha deciso di specializzarsi nell'Hip Hop frequentando diversi corsi di formazione. Nel 2008 vince una borsa di studio che le permette di studiare per due mesi con dei professionisti oltreoceano: a Houston in Texas presso l'High School of Visual and Performing Arts, dove si è diplomata la famosa pop-star Beyoncè. Nel 2017 coreografa il video "Imagine it" della cantante emergente Giò e nel 2018 è stata coreografa del musical "Le terre al di là del mare". Per la sua Laurea triennale in Psicologia ha scritto una tesi sperimentale che attesta che la danza aumenta il livello di percezione corporea, mentre ha prodotto un elaborato che descrive e categorizza i flash mob per ottenere la Laurea magistrale in Teoria e tecnologia della Comunicazione. Ha frequentato recentemente un corso di formazione per insegnanti seguendo il percorso MODULO Project.
INSEGNANTI ARTI CIRCENSI

FRANCESCA MOTTOLA
Acrobatica Aerea
Artista, acrobata e performer, ha partecipato anche a diversi programmi Rai, tra cui “Si può fare!” e Mediaset, come “Tu si que vales” e “Italia’s got talent”. Individualista nazionale di ginnastica ritmica fino al 2003, si diploma come ballerina professionista all’Accademia SPID di Milano e prosegue i suoi studi unendo le due discipline. Nel 2008 entra a far parte della compagnia “Liberi di…physical theatre”, dove si esibisce nei più importanti teatri. Ha partecipato al Grand Prix di Ginnastica, evento dove si sfidano le stelle della ginnastica artistica, ritmica, aerobica e acrobatica, tra performance di assoluto livello. Si esibisce in qualità di danzatrice e acrobata nei più prestigiosi eventi nazionali ed internazionali, tra cui il palcoscenico di Broadway.

EVA LUNA BETTELLI
Acrobatica Aerea
Eva luna acrobata, trapezista ed attrice laureata in filosofia all’Università di Bologna, dove scopre il teatro fisico. Si forma in seguito presso la scuola di Circo FLIC. Tra i suoi maestri: Roberto Magro, Francesco Sgrò, Cesar Brie, Firenza Guidi. Nel 2018 si sposta a Parigi dove perfeziona il trapezio sotto la guida di Zoe Maistre. Alla ricerca di un linguaggio ibrido fra teatro circo e danza, segue workshop e collaborazioni in Europa con Piergiorgio Milano, Yaelle Antoine, Elodie Donaque, Ines Lorca, Teatro Valdoga. Collabora con Firenza Guidi e Cesar Brie.

SILVIA FERRARI
Circomotricità / Circo Teen / Acroyoga
Insegnante di Art di Circo diplomata presso il corso di formazione per attore e performer di circo “CircoArt” dell’Università di Tor Vergata e della SIACC (Scuola Italiana di Art di Circo Contemporaneo), patrocinato dalla Regione Lazio. Dal 2008 collabora con diverse realtà e lavora in vari contest insegnando Art di Circo a bambini, ragazzi e adulti Scuola “Circo Maximo” di Roma, Scuola di Circo Bigup, l’Asilo nel Bosco (Osta, Roma e Cagliari), A.S.D. Breda e C.S. Fulvio Bernardini. Nel 2012 fonda insieme a Germana Paolella l’Associazione culturale “Un albero per volare” che si occupa di educazione e formazione di bambini e adulti in svariati contesti scuole pubbliche e private, librerie, palestre e ludoteche. Dal 2015 collabora con l’Associazione A.N.G.S.A Lazio portando avanti un progetto di Circo sociale e Danzaterapia rivolto a persone con spettro autistico.

ROSITA PARRELLA
Hula Hoop Dance
Performer e insegnante di Hula Hoop Dance, una disciplina che si colloca tra la danza e la manipolazione dell’oggetto. Ha studiato Progettazione Artistica per l'Impresa presso Accademia di Belle Arti di Brera Milano, oltre ad Arteterapia, Danzaterapia e Laboratori Esperienziali presso Lyceum Academy. Ha frequentato il Corso Istruttori di Hula Hoop Dance con Paola Berton e seguito numerosi workshop con Federica Pennetta, Rachel Meyer, Paola Berton e con altre hoopers italiane.

MARCO SARRUGERIO
Acrobatica a terra e circense
Ginnasta della Nazionale Italiana Ginnastica Artistica Maschile, ha partecipato a varie gare internazionali tra cui i Campionati Europei del 2014,201, 2018, 2019 e i Campionati del Mondo. Si qualifica secondo ai Campionati Assoluti Italiani nel 2017. Insegnante di acrobatica a terra, inizia a muovere i suoi primi passi nella ginnastica artistica all'età di 6 anni. Partecipa fin dalla prima serie al reality televisivo “Ginnaste - Vite parallele”. Nel 2020 consegue la laurea in Scienze Motorie.
INSEGNANTI POLEDANCE

ALESSANDRA ZANINELLI
PoleDance
Istruttrice di pole dance e pole silk, cantante e attrice. Nasce a Milano dove inizia a studiare recitazione con Mario Mattia Giorgetti. Muove i suoi primi passi nel teatro partecipando alla rassegna teatrale del 2002 "Nuovi volti per il teatro". Successivamente si trasferisce a Roma per studiare al "Centro internazionale di formazione e produzione per attori e registi, Teatro Blu di Beatrice Bracco". Dopo aver frequentato l'accademia professionale triennale nel 2006 si diploma come attrice professionista e dal 2003 al 2008 lavora come attrice collaborando con diversi registi e compagnie teatrali della scena romana. E' inoltre cantante ed autrice per etichetta indipendente "Crunky Lable". Nel 2016 si innamora della pole dance, tanto da diplomarsi alla Pole Dancing Academy con diploma Nazionale CSEN come istruttrice 1 e 2 livello nello stesso anno. Nel 2017 conferisce un ulteriore diploma da istruttrice di Pole silk con Erika Ferrari. Campionessa italiana 2018/19 di Pole Silk "Campionato danza aerea" e Campionessa mondiale di Pole Silk " World Air Power Athletics Championship " IAPAF e POSA. Tecnico di commissione IAPAF e WAS & AF.
INSEGNANTI CORSI DI MUSICA

DIANA BESTETTI
Canto Moderno & Responsabile dei corsi
Dal 2003 al 2006 frequenta l'Istituto Vittadini di Pavia dove ha la possibilità di studiare canto lirico, solfeggio, teoria musicale e pianoforte complementare.
Approfondisce poi i suoi studi sulla voce, in particolare su respirazione e postura, vocalità estrema e voci sovraglottiche, frequentando diversi seminari e workshop di Erika Biavati, Eleonora Bruni e Luca del Sarto.
Nel 2017 consegue il titolo di docente formata VOICEtoTEACH ® – specializzazione per insegnanti di canto.
Nel 2018 segue il seminario teorico e pratico “Voce e canto tra postura e diaframma”(Pancafitt Metodo Raggi®) con superamento dell’esame e nel 2019 il Workshop “Circlesong & Bodypercussion”di Albert Hera e Stefano Baroni. Dal 2019 studio con Gabriele Gozzi , insegnante certificato di primo livello del training Bruni® per la vocalità estrema e le voci sovraglottiche.

ELISABETTA ROSA
Canto Pop Contemporaneo
Nata a Milano il 20/03/1961. Inizia a sei anni a studiare il pianoforte con la madre; a sette anni debutta come solista al Teatro Lirico di Milano in uno spettacolo di canzoni per bambini. Consegue nel 1980 il diploma di Maturità Linguistica. Negli anni ’90 lavora come cantante e corista professionista in ambito pop e gospel, sia in trasmissioni televisive (Rai 1, Rai 2, Canale 5) sia con numerose collaborazioni (tra cui Claudio Baglioni, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Joe Cocker, Paul Young); nel 2002 consegue l’attestato di Musicoterapista e Animatore Musicale. Da Aprile 2008 è Estill Master Trainer of Estill Voice Training.Consegue nel 2005 la Laurea in Logopedia presso l’Università Statale di Milano col massimo dei voti. Svolge attività libero-professionale sia come Logopedista esperta nella rieducazione e riabilitazione della Voce, sia come Insegnante di Canto. Ha insegnato canto pop-rock al CPM Centro Professione Musica e al MAS Music, Arts & Show di Milano. Docente al Master in Vocologia Artistica e al Master in Vocologia Clinica dell’Università di Bologna. Voice tutor di Damiano David dei Maneskin nella prima parte del tour italiano “Il ballo della vita”. Relatrice in numerosi Convegni nazionali e internazionali riguardo a tematiche di prevenzione, cura e didattica della Voce Artistica.

ANDREA VASS
Pianoforte e Tastiere moderne
Si è avviato allo studio del Pianoforte presso la Scuola Media a Sperimentazione Musicale “P. Mascagni” in Melzo all’età di 10 anni. Nel 1989 si iscrive al Conservatorio “G. Verdi” di Milano per studiare sotto la guida di rinomati maestri quali Ernesto Esposito ed Alberto Colombo e si diploma nel 1997. Dal 1991 al 1996 frequenta il corso di Composizione Sperimentale sotto la guida del M° G. Zosi.
Nel 1996 inizia ad insegnare ( privatamente e presso scuole statali) pianoforte, tastiere moderne, teoria e solfeggio e musica d’insieme preparando numerosi allievi per sostenere esami di Armonia, Teoria e Solfeggio e pianoforte presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Al suo attivo può vantare una buona attività concertistica, anche di musica moderna come tastierista in più formazioni musicali, collaborando con artisti dello spettacolo. Svolge attività concertistica in diversi importanti teatri italiani con orchestra (Nuova cameristica di Milano) e come solista in Francia, Spagna e Inghilterra.
Dal 2000 al 2004 collabora come compositore, arrangiatore, musicista e fonico, nonchè produttore artistico, con la Energy Productions e partecipa in qualità di pianista e tastierista moderno a musicals ed accompagnamenti musicali con personaggi della televisione in diversi teatri d’Italia. Si dedica alla composizione di colonne sonore per produzioni cinematografiche italiane indipendenti e musiche per spot pubblicitari.

MATTEO DE BUGLIO
Chitarra / Ukulele / Basso
Dopo il diploma di strumentista come esecutore di musica moderna, si perfeziona con il Maestro Beppe Pini.
Tra le esperienze professionali spiccano:
Musicista per Live Theatre nella tournée italiana del Rocky Horror Show e Ghostbusters il musical;
Arrangiamenti delle musiche del musical originale "Le terre al di là del mare";
Partecipazione come attore al film "The Hump", oltre ad aver svolto gli arrangiamenti ed aver suonato la colonna sonora dal vivo; Arrangiatore ed esecutore del disco The Modern Man degli Elliptic Project in prossima uscita;
Vincitore della 32esima edizione del Festival internazionale MIX collaborando alla colonna sonora del corto "More in Love";
Bassista e chitarrista in alcune Tribute Band.
E’ inoltre Neuropsichiatra infantile ed il suo metodo educativo si fonda sull’empatia con i ragazzi, coinvolgendoli nella musica come gioco e come esperienza di crescita. È per questo motivo i suoi corsi sono idonei anche ad un target junior.

MARCO SANTANIELLO
Chitarra elettrica e classica
Ha iniziato a suonare la chitarra all’ età di 13 anni, iniziando il suo percorso didattico con Nicola Conato e proseguendo poi con i Maestri Umberto Vajo, Andrea Dieci e Rosario Tisa. All’età di 18 anni intraprende due percorsi didattici parallelamente: il CPM con un corso di specializzazione in chitarra rock sotto la guida di Donato Begotti e il Conservatorio per chitarra classica. Prosegue gli studi con Pino Bifano approfondendo la musica Jazz e Fusion e segue diversi seminari di chitarra moderna tra cui Paul Gilbert, Frank Gambale, Brian Millard.
Intorno ai 20 anni inizia la sua intensa attività Live con i Progeny, tributo ufficiale italiano ai Dream Theater e successivamente con i Rad1, una band che lo porta nei più importanti locali Live d’Italia.
Si dedica con passione all’insegnamento da circa 25 anni, per cinque anni è stato il direttore della sede MMI Lombardia e alcuni suoi allievi sono diventati chitarristi professionisti.

FRANCESCO MAZZA
Batteria e Electronic Music Production
Batterista e produttore di musica elettronica, la sua formazione musicale comprende studi privati, CPM e Accademia del Suono di Milano e Musicians Institute di Los Angeles.
Presso 4CMP frequenta i corsi DJ Producer Complete conseguendo la certificazione di Ableton Live 10 User.
Oltre alla collaborazione con diversi progetti musicali, nel 2007 partecipa al “Drum Fest” in Santiago de Chile insieme a Horacio “El Negro” Hernandez, Rick Latham, Maxx Furian.
In ambito televisivo ha lavorato per produzioni Sky come batterista (The Singing Office) e per Mediaset e RAI in qualità di copista e coordinatore d’orchestra per “Io Canto”, “Scherzi a Parte”, 63°e 64° “Festival di Sanremo”, “Vent’anni che Siamo Italiani”.
Nel 2017 produce un EP con la Pop-Rock Alternative band ‘Radiocut’, edito dall’etichetta indipendente (R)esisto Distribuzione.
Da 10 anni conduce l’attività d’insegnamento presso diverse scuole tra Como, Lecco e Milano.